SUBJECTS AY 2024/2025
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Second cycle degree (Laurea Magistrale) in [D191] BIOTECHNOLOGIES OF HUMAN REPRODUCTION
Season: First Semester
-
Code : 2013391 -
[2013391] HISTOLOGY AND STEM CELL IN REPRODUCTION -
Credit(s): 6
More information and training material
Questo corso è mutuato da MOLECULAR BASIS OF CANCER IN EXPERIMENTAL MODELS IN VIVO AND IN VITRO (CdLM Medical Biotechnologies)
Programma del corso
1) Introduzione: Regolazione dell'espressione genica, vie di segnalazione dei principali fattori di crescita, adesione e movimenti cellulari. 2) I settimana di sviluppo: Dalla segmentazione alla blastocisti. Trascritti materni. Attivazione dei geni embrionali. Ruolo di Oct4. Differenziamento del trofoblasto e della massa cellulare interna. Principali meccanismi molecolari. I gemelli. 3) Seconda settimana di sviluppo: Impianto dell'embrione, epiblasto, ipoblasto, citotrofoblasto, sinciziotrofoblasto, cavità amniotica e sacco vitellino. Reazione deciduale. Mesoderma extraembrionale e membrana di Heuser. Cavità corionica. Impianti ectopici. Mola idatiforme. 4) Gastrulazione: Ondate di migrazione: regolazione molecolare della EMT. Stria primitiva e nodo di Hensen. Notocorda. Endoderma viscerale anteriore. Morfogenesi e chiusura del tubo neurale. Spina bifida e anencefalia. 5) Ripiegamenti embrionali: Ripiegamenti cranio-caudali e laterali. Chiusura dell'embrione. Dotto vitellino e allantoide. Assi di simmetria. Formazione dei mesoteli. 6) Cellule della Cresta Neurale: Regolazione dell'induzione del neuroectoderma. Punto di cerniera mediale e dorso-laterale. Formazione, delaminazione e migrazione delle CCN. Archi faringei. Vie migratorie ventro-laterali e dorsali. Principali derivati dalle CCN craniali, vagali, cardiache, toraciche e sacrali. 7) Differenziamento del mesoderma parassiale: Somitogenesi. Geni omeotici, Meccanismi molecolari e morfogenici: miotomo, sclerotomo, dermatomo. Morfogenesi delle vertebre. Sviluppo degli arti: mesoderma laterale somatico, cresta apicale ectodermica, zona di attività polarizzante, ectoderma dorsale e ventrale dell'arto. Meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo degli arti. 8) Mesoderma intermedio: sviluppo dell'apparato uro-genitale: pronefro, mesonefro e metanefro. Dotti di Wolff e di Muller. Sviluppo del rene, della vescica e dei dotti escretori. Gonadi indifferenti. Sviluppo dei testicoli e dei dotti genitali maschili. Sviluppo delle ovaie, delle tube e dell'utero. Ruolo dei dotti mesonefrici e paramesonefrici. Sviluppo dei genitali esterni. 9) Cardiogenesi: Campi cardiaci primario e secondario e loro derivati. Formazione e rotazione dei tubi endocardici e del tubo cardiaco. Septum primum, ostium primum e secundum. Septum secundum, forame ovale. Septum intermedio. Setto troncoconico. Cuscinetti endocardici e canali atrioventricolari. Circolazione prenatale e post natale. 10) Cenni sulla derivazione e caratterizzazione delle cellule embrionali staminali murine e umane e delle cellule staminali pluripotenti indotte murine e umane. 11) Cenni sullo sviluppo del sistema nervoso: aree dorsali e aree ventrali. BMPs e SHH. Cenni sul differenziamento del neuroepitelio. Sviluppo dell'occhio e dell'orecchio. 12) Sviluppo della placenta: Decidua basale, capsulare e parietale. Corion frondoso e laeve. Membrana amniocorionica e decidua vera. Villi primari, secondari, terziari, ancoranti e fluttuanti. Ormoni placentari. -
Code : 2013393 -
[2013393] I.C. BIOLOGY OF HUMAN FERTILITY -
Credit(s): 12
More information and training material
Approfondimenti della letteratura.
Lo studente sarà valutato su diversi aspetti: abilità di valutazione e conoscenza, capacità di capire e risolvere problemi, discussioni in classe, attività laboratoriali o pratiche, studio in gruppi. -
Code : 2013394 -
[2013394] BIOLOGY OF GAMETES I -
Credit(s): 6
More information and training material
Approfondimenti sulla letteratura dedicata.
Il corso coinvolgerà gli studenti per poter avere una valutazione giorno dopo giorno che tenga presente della abilità di valutazione e della conoscenza e comprensione teorica. Il lavoro in piccoli gruppi permetterà di acquistare capacità di sintesi e di approfondimento. -
Code : 2013395 -
[2013395] BIOLOGY OF GAMETES II -
Credit(s): 6
More information and training material
Il corso viene svolto nel primo semestre del primo anno (inizio novembre). La frequenza delle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata per l'estrema specificità degli argomenti trattati, la mancanza di un testo comprensivo degli argomenti stessi, e per l'unicità dell'esperienza educativa che si svolge in aula.
Per contattare il docente, le studentesse e gli studenti devono utilizzare sempre il proprio indirizzo istituzionale e-mail@unisi.it -
Code : 2014159 -
[2014159] PHYSIOLOGY OF REPRODUCTION -
Credit(s): 6
More information and training material
NA
-
Code : 2015802 -
[2015802] MICROENVIRONMENT OF REPRODUCTIVE SYSTEM -
Credit(s): 12
More information and training material
modulo di HISTOLOGY AND STEM CELL IN REPRODUCTION: Questo corso è mutuato da MOLECULAR BASIS OF CANCER IN EXPERIMENTAL MODELS IN VIVO AND IN VITRO (CdLM Medical Biotechnologies
modulo di MICROBIOLOGY: il corso si terrà nel primo semestre del primo anno, la frequenza alle lezioni è consigliata anche se non obbligatoria
Tutte le info sul corso, incluso il material didattico, saranno caricate sulla piattaforma Moodle: https://elearning.unisi.it/
Il docente è disponibile per qualsiasi chiarimento previo appuntamento concordato per email -
Code : 2015803 -
[2015803] MICROBIOLOGY -
Credit(s): 6
More information and training material
il corso si terrà nel primo semestre del primo anno, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata anche se non obbligatoria
Tutte le info sul corso, incluso il material didattico, saranno caricate sulla piattaforma Moodle: https://elearning.unisi.it/
Il docente è disponibile per qualsiasi chiarimento previo appuntamento concordato a lezione o per email
Season: Second semester
-
Code : 2013397 -
[2013397] I.C. ASSISTED REPRODUCTIVE TECHNIQUES -
Credit(s): 12
More information and training material
Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito web del Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
Alla pagina https://www.unisi.it/disabili-dsa è scaricabile il pdf delle LINEE GUIDA PER IL SUPPORTO A STUDENTESSE/I CON ESIGENZE EDUCATIVE SPECIFICHE
-
Code : 2013398 -
[2013398] ASSISTED REPRODUCTIVE TECHNIQUES -
Credit(s): 6
More information and training material
Durante il corso, svolto nel secondo semestre del primo anno, la frequenza alle lezioni è facoltativa, ma vivamente consigliata per l'estrema specificità degli argomenti trattati, la mancanza di un testo esaustivo degli argomenti stessi.
Il corso comprende sia lezioni frontali che sessioni di discussione interattiva sull'apprendimento attivo. Tutte le lezioni sono supportate da presentazioni PowerPoint, incluse animazioni e video. Gli studenti sono incoraggiati a tenere presentazioni basate su articoli recenti riguardanti gli argomenti in studio.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente ed è disponibile su Moodle: https://elearning.unisi.it/
La password verrà fornita direttamente dal docente durante la prima lezione.
Per contattare il docente lo studente deve sempre utilizzare la propria e-mail istituzionale@unisi.itAlla pagina https://www.unisi.it/disabili-dsa è scaricabile il pdf delle LINEE GUIDA PER IL SUPPORTO A STUDENTESSE/I CON ESIGENZE EDUCATIVE SPECIFICHE
-
Code : 2014157 -
[2014157] EMBRYO IMPLANTATION AND DEVELOPMENT -
Credit(s): 6
More information and training material
Il corso si svolge nel secondo semestre del primo anno. La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma vivamente consigliata per l'estrema specificità degli argomenti trattati, la mancanza di un testo esaustivo degli argomenti stessi e l'unicità dell'esperienza formativa che si svolge in aula.
Il corso comprende sia lezioni frontali che sessioni di discussione interattiva sull'apprendimento attivo. Tutte le lezioni sono supportate da presentazioni powerpoint, incluse animazioni e video. Gli studenti sono incoraggiati a tenere presentazioni basate su articoli recenti riguardanti gli argomenti in studio.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente ed è disponibile su Moodle: https://elearning.unisi.it/
La password verrà fornita direttamente dal docente durante la prima lezione.
Per contattare il docente lo studente deve sempre utilizzare la propria e-mail istituzionale@unisi.it
Il docente è disponibile per delucidazioni agli studenti, nell'orario di ricevimento, previo appuntamento (luddi@unisi.it).Alla pagina https://www.unisi.it/disabili-dsa è scaricabile il pdf delle LINEE GUIDA PER IL SUPPORTO A STUDENTESSE/I CON ESIGENZE EDUCATIVE SPECIFICHE
-
Code : 2014158 -
[2014158] PATHOLOGY OF REPRODUCTION -
Credit(s): 6
More information and training material
-
-
Code : 2014160 -
[2014160] PUBLIC HEALTH AND HUMAN FERTILITY -
Credit(s): 6
More information and training material
-
-
Code : 2017379 -
[2017379] GENETICS -
Credit(s): 6
More information and training material
No
Season: Not available
- Code : 2015987 - [2015987] TRAINING COURSE ON HEALTH AND SAFETY AT WORK – HIGH RISK – UNDER ART. 37 OF ITALIAN LEGISLATIVE DECREE 81/08 - Credit(s): 0
Second cycle degree (Laurea Magistrale) in [D191] BIOTECHNOLOGIES OF HUMAN REPRODUCTION
Season: Not available
- Code : 2013412 - [2013412] FINAL EXAMINATION - Credit(s): 14
Season: First Semester
-
Code : 2013402 -
[2013402] I.C. MANAGEMENT OF INFERTILE COUPLE -
Credit(s): 12
More information and training material
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il
Syllabus di ciascun insegnamento -
Code : 2013403 -
[2013403] GYNECOLOGY -
Credit(s): 6
More information and training material
Il corso si svolge nel primo semestre del secondo anno. La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma vivamente consigliata per l'estrema specificità degli argomenti trattati, la mancanza di un testo esaustivo degli argomenti stessi e l'unicità dell'esperienza formativa che si svolge in aula.
Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di discussione sull'apprendimento attivo. Tutte le lezioni sono supportate da presentazioni powerpoint. Verranno inoltre proposte animazioni e video. Gli studenti sono incoraggiati a tenere presentazioni basate su articoli recenti riguardanti gli argomenti in studio.
Le attività di apprendimento dello studente riguardano lo studio autonomo di articoli scientifici selezionati e suggeriti dal docente, la discussione di esercizi proposti in classe dal docente. Inoltre, lo studente, da solo o in gruppo, presenterà recenti articoli scientifici riguardanti l'argomento del corso.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente ed è disponibile su Moodle: https://elearning.unisi.it/
La password verrà fornita direttamente dal docente.
Per contattare il docente lo studente deve sempre utilizzare la propria e-mail istituzionale@unisi.it -
Code : 2013405 -
[2013405] PSYCHOLOGY -
Credit(s): 6
More information and training material
Oltre ai testi consigliati saranno messi a disposizione articoli scientifici e materiali didattici appositamente prodotti dal docente quali slide in formato power point, dispense in formato pdf per un approfondimento su temi specifici, esercizi e schede da compilare, audio, filmati
-
Code : 2014161 -
[2014161] PHARMACOLOGY -
Credit(s): 6
More information and training material
Il docente è contattabile al suo indirizzo e-mail: scheggi9@unisi.it
Le date degli appelli di esame e eventuali avvisi saranno consultabili sul sito web del corso. Le iscrizioni agli appelli si effettuano online. -
Code : 2016587 -
[2016587] CLINICAL PATHOLOGY -
Credit(s): 6
More information and training material
La docente è disponibile per delucidazioni agli studenti, nell'orario di ricevimento, previo appuntamento.
E-mail: cinzia.signorini@unisi.it
Aule Virtuali:
https://meet.google.com/qby-axix-ibz
https://unisi.webex.com/meet/cinzia.signoriniAlla pagina https://www.unisi.it/disabili-dsa è scaricabile il pdf delle LINEE GUIDA PER IL SUPPORTO A STUDENTESSE/I CON ESIGENZE EDUCATIVE SPECIFICHE
Season: Second semester
- Code : 2013409 - [2013409] CHOOSING THE STUDENT - Credit(s): 12
- Code : 2013411 - [2013411] TRAINING PERIOD-PA - Credit(s): 1
- Code : 2013673 - [2013673] SOFT SKILLS - Credit(s): 3
-
Code : 2014162 -
[2014162] REPRODUCTIVE TOXICOLOGY AND ANIMAL MODELS -
Credit(s): 6
More information and training material
Il corso si svolge nel secondo semestre del secondo anno. La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma vivamente consigliata per l'estrema specificità degli argomenti trattati, la mancanza di un testo esaustivo degli argomenti stessi e l'unicità dell'esperienza formativa che si svolge in aula.
Il corso comprende sia lezioni frontali che sessioni di discussione interattiva sull'apprendimento attivo. Tutte le lezioni sono supportate da presentazioni PowerPoint, incluse animazioni e video. Gli studenti sono incoraggiati a tenere presentazioni basate su articoli recenti riguardanti gli argomenti in studio.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente ed è disponibile su Moodle: https://elearning.unisi.it/
La password verrà fornita direttamente dal docente durante la prima lezione.
Per contattare il docente lo studente deve sempre utilizzare la propria e-mail istituzionale@unisi.it