Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Perchè scegliere questo corso
    • Sbocchi professionali
    • COSA SI STUDIA
    • Regolamenti didattici
    • AQ-Didattica
    • IDONEITA' LINGUISTICA
    • Referenti
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • SUGGERIMENTI/RECLAMI
    • CONSULTAZIONI PERIODICHE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • Iscriversi
    • Immatricolazione
    • ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • CORSI A SCELTA
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Esami
    • Orario lezioni
    • Come laurearsi
    • informazioni per studenti stranieri
  • Opportunità
    • Laureati
    • Alumni
    • Studio e stage all'estero
    • Tirocini e stage
  • IT
  • EN

Biotecnologie della Riproduzione Umana

Scuola di Medicina e Scienze della Salute
UNISI
  • Il corso
    • Perchè scegliere questo corso
    • Sbocchi professionali
    • COSA SI STUDIA
    • Regolamenti didattici
    • AQ-Didattica
    • IDONEITA' LINGUISTICA
    • Referenti
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • SUGGERIMENTI/RECLAMI
    • CONSULTAZIONI PERIODICHE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • Iscriversi
    • Immatricolazione
    • ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • CORSI A SCELTA
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Esami
    • Orario lezioni
    • Come laurearsi
    • informazioni per studenti stranieri
  • Opportunità
    • Laureati
    • Alumni
    • Studio e stage all'estero
    • Tirocini e stage
  • Il corso in Biotecnologie della riproduzione umana ha l’obiettivo di formare laureati/e magistrali con ottime conoscenze teoriche e pratiche in biologia e biotecnologie della riproduzione. I/le laureati/e acquisiscono le competenze per applicare le più innovative metodologie per manipolare, fecondare in vitro e coltivare gameti ed embrioni, in aggiunta alle più recenti procedure per la crioconservazione, la loro caratterizzazione genetica, fisiologica e funzionale. Alla fine del biennio, i/le laureati/e magistrali saranno competenti per operare presso laboratori dedicati alla procreazione assistita e banche biologiche per cellule e tessuti riproduttivi.

    Corso in lingua inglese: il corso è ad accesso libero vincolato dal possedere specifici requisiti curricolari

    Durata: 2 anni, crediti formativi 120

    Classe LM/9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche

    E’ possibile essere ammessi all’Albo Professionale dei Biologi, dopo aver superato l’esame di Stato.

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    Consegna badge

    l badge si ritirano alla Portineria Le Scotte in orario di apertura

    A mensa, provvisoriamente, si accede con matricola

    01 | 10 | 2024
    Consegna badge

    l badge si ritirano alla Portineria Le Scotte in orario di apertura

    A mensa, provvisoriamente, si accede con matricola

    01 | 10 | 2024
    NUOVO MODO DI ACCEDERE ALLA SEGRETERIA STUDENTI

    Appuntamento via U-first solo per badge. Per il resto, accesso libero : mar e giov 10,30-13,30

    Per telefono (0577235510): da lun a ven 9,30-10,30

    21 | 11 | 2022
  • Avvisi dalla scuola
    Il saluto degli studenti del 6° anno di Medicina e chirurgia dell'Ateneo
    06/06/2025
    Valutazione didattica insegnamenti 2° semestre A.A. 2024-2025
    31/03/2025
    Rappresentanze Studentesche
    21/11/2024
    tutti gli avvisi
  • Sbocchi professionali

    Il/la laureato/a magistrale in Biotechnologies of Human Reproduction ha le competenze per rivestire il ruolo di ricercatore/trice o dirigente biotecnologo in centri di ricerca privati, nazionali e internazionali, che operano nel settore della fisiopatologia della riproduzione umana e in laboratori biotecnologici e farmacologici. Potrà anche partecipare a trial clinici in qualità di esperto in fisiopatologia della riproduzione e a progetti di ricerca nazionali e internazionali.

    Approfondimenti
  • target 2
    Futuri studenti e studentesse
    target 3
    Studiare
    Target 1
    Opportunità
Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo

Istituti Biologici S. Miniato, via A. Moro
Policlinico Le Scotte, viale Bracci
53100 Siena - Italia

Ufficio Servizi agli Studenti

Centro Didattico Le Scotte
Strada delle Scotte, n. 4 - 53100 Siena
sanitarie.biomediche@unisi.it
Tel. 0577 235510

  • Dipartimento - sito web
  • Tutti gli avvisi
  • Privacy e Cookie policy
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook