Sbocchi professionali
Sbocchi professionali
1-Operatore, responsabile e coordinatore nei laboratori di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), nei centri di seminologia e nelle banche biologiche per la conservazione di cellule e tessuti riproduttivi.
2- Ricercatore biotecnologo in centri di ricerca privati che operano nel settore della fisiopatologia della riproduzione umana.
3- Dirigente e operatore di laboratorio biotecnologico e farmacologico.
Il laureato magistrale in Biotechnologies of Human Reproduction ha acquisito le competenze per gestire, trattare in vitro, coltivare e crioconservare gameti e embrioni umani. Ha le competenze per riprodurre in vitro i processi fisiologici di maturazione della cellula uovo e di fecondazione; ha acquisito le competenze per effettuare le tecniche di PMA di primo, secondo e terzo livello. Potrà quindi lavorare in centri pubblici e privati di seminologia, di PMA e di conservazione di cellule e tessuti riproduttivi, dopo l'iscrizione all' Albo professionale previo superamento dell'esame di stato. La laurea magistrale consente l'accesso alle scuole di specializzazione di area non medica il cui titolo permette di svolgere attività in qualità di dirigente di I livello presso strutture del Sistema Sanitario Nazionale.
Il laureato magistrale in Biotechnologies of Human Reproduction ha le competenze per rivestire il ruolo di ricercatore o dirigente biotecnologo in centri di ricerca privati, nazionali e internazionali, che operano nel settore della fisiopatologia della riproduzione umana e in laboratori biotecnologici e farmacologici. Potrà anche partecipare a trial clinici in qualità di esperto in fisiopatologia della riproduzione e a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
Biologi e professioni assimilate - (2.3.1.1.1)
Biotecnologi - (2.3.1.1.4)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - (2.6.2.2.1)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche - (2.6.2.2.3)